venerdì 11 gennaio 2013

SOS Ricevimento e Location!


Come per la maggior parte delle cose che mi riguardano ho cambiato idea almeno 3 volte prima decidere il tipo di ricevimento e quindi di location che desideravo per il mio matrimonio. E indovinate un po'? Alla fine non ho nemmeno fatto ciò che in realtà desideravo, ma ciò che risultava più comodo per tutti (o quasi).
Ho sempre sperato qualcosa di semplice (odio i ricevimenti compreso il mio), mi sarebbe piaciuto un gran bel aperitivo ricco di tutto, con i tavoli liberi, tutto a buffet, tante cose sfiziose e ottimo vino da gustare. Il tutto nei miei sogni sarebbe dovuto durare 2/3 ore al massimo senza particolari stress per nessuno. Soluzione bocciata: le persone più adulte preferiscono essere servite, 100 invitati da gestire a buffet risulterebbe complicato, ai matrimoni la gente si aspetta di mangiare, mangiare, mangiare!
Nel mentre siamo riusciti a pianificare la celebrazione della cerimonia nel tardo pomeriggio (17.00) quindi ho accantonato l'idea dell'aperitivo sostituendola con l'idea di una bella cena!
Certo celebrare il matrimonio nel tardo pomeriggio e poi fare una cena diventava impegnativo, soprattutto per tutte quelle persone che arrivavano da città come Milano, Crema, Padova, Torino che non sono proprio vicinissime (noi siamo della provincia di Lodi), quindi abbiamo cercato una location quanto meno comoda: vicinissima alla chiesa!
Vi è mai capitato di dover fare centinaia di km per raggiungere il ristorante in cui avveniva il ricevimento? A me è capitato in più occasioni e spesso mi sono rovinata la giornata di festa (perchè spesso mi sono persa nelle centinaia di km da fare!!!), ricordandomi il fastidio provato mi sono detta: deve essere vicina e semplice da raggiungere (non sarebbe carino far impazzire i nostri ospiti).
"Le Gerette": ottimo ristorante, elegante con due grandi sale, un parco stupendo che in primavera/estate si illumina di fiori e piante profumate. Ottimo per fare tantissime splendide foto e molto divertente per gli ospiti più piccoli. L'attuale gestore è una persona molto disponibile e simpatica, non solo si impegna da aiutarti nel scegliere il menù perfetto ma si assicura che tutto venga prima provato dagli sposi offrendo loro un'impegnativa cena! I loro menù sono consistenti e vari, vi consiglio di non esagerare però perché anche le loro porzioni sono decisamente consistenti! Se avete ospiti con esigenze particolari dovete solo segnalarlo, tutto lo staff quel giorno sarà impegnato a servire i vostri ospiti risolvendo le richieste di tutti. Oltre alla cena nel prezzo sono compresi i decori floreali sui tavoli (naturalmente i fiori vengono scelti dagli sposi: ho scelto gerbere bianche!) e la torta nuziale.
Se vi dovete sposare e non avete ancora deciso la location provate a fare un giro a San Colombano al Lambro e visitate Le Gerette, vi assicuro che ne rimarrete soddisfatti!   



giovedì 10 gennaio 2013

Confettata: va di moda ed è BUONA!!!


E' presente in tutti i matrimoni e viene molto apprezzata dagli ospiti!
Io ne ho fatta una mini con 8 varietà di confetti: si inizia con la selezione dei confetti (questa parte è molto piacevole!), dopo averne assaggiati a tonnellate e ai gusti più strani ho scelto i confetti Maxtris e li ho acquistati via web su questo sito www.labottegadinonnavittoria.it (ho notato visitando il sito oggi che lo hanno rifatto, però mi sembrano gli stessi fornitori che utilizzato io e con i quali mi sono trovata benissimo). Ho preso 1 kg per ogni tipologia di confetto (considerate che 1 kg sono circa 280/300 confetti, dipende da quanto pesa in ripieno) ed ho speso 120 euro (questo 2 anni fa, spese di spedizione incluse).
Per i contenitori mi sono affidata alla mitica Ikea e hai suoi vasi (che ora sono sparsi per casa con molteplici funzionalità), su ogni vaso ho applicato un'etichetta che indicava il gusto dei confetti (sull'etichetta abbiamo riportato il disegno presente sul menù della cena per mantenere la giusta coerenza). Mi raccomando un cucchiaio in ogni vaso! Vicino ai vasi in un contenitore posizionate dei sacchettini oppure dei coni di carta per permettere ai vostri ospiti di abbuffarsi di confetti!
Vi consiglio di arricchire la confettata anche con delle caramelle, nel mio caso ho aggiunto un grande vaso di Mash Mallowe (li avevo cercati disperatamente blu, ma niente da fare la cosa che più si avvicinava al blu erano i mash mallow azzurri a forma di puffo!!! Lasciamo perdere..)





Lista nozze o Viaggio: idea simpatica!


Cosa sia meglio? 
Non lo so, dipende dalle esigenze e dai casi di vita. Nel mio caso prima ancora di sposarci abbiamo unito due case, risultato tutto doppio! Quindi di fare una lista nozze classica non se parlava, alla fine abbiamo optato per il viaggio.. ma per come ho gestito la cosa è stato un errore che vi racconterò una prossima volta.
Ora vi voglio raccontare di un'idea molto simpatica, che non ho avuto io e che ho avuto la sfortuna di scoprire sul web dopo le mie nozze.
Chiedete in modo simpatico a tutti i vostri inviati che devono presentarsi con un regalo obbligatorio: un biglietto gratta&vinci!
Se siete molto web-oriented potete avvisare tutti attraverso Facebook oppure il sito web del vostro matrimonio. In alternativa fate circolare la voce utilizzando amici/genitori. 
Ricordate a tutti che è tassativo!!!
In questo modo riuscirete a raccogliere tanti bigliettini da tante città d'Italia o comunque da diverse ricevitorie. Al ricevimento posizionate un' urna in stile con il vostro matrimonio (grande lanterna, damigiana carina, un grande vaso, etc.) con sopra un bella indicazione “Gratta&Vinci QUI!”
I vostri invitati arrivati al ricevimento inseriranno qui tutti i bigliettini e voi qualche giorno dopo il matrimonio passere due ore simpatiche a grattare nella speranza che la fortuna vi BACI!


mercoledì 9 gennaio 2013

Le mie gerbere


Ho scelto questo fiore forse più per necessità che per vero amore. Senza nulla togliere alla bellezza delle gerbere avevo bisogno di addobbare una chiesa con 44 panche (mai viste tante panche in vita mia!) ed un altare immenso: il tutto con un budget di 500 euro!

La Gerbera sembrava proprio il fiore fatto per me!

Amalia, la mia fiorista, è sicuramente un genio e decisamente brava nel suo lavoro. Mi ha sconsigliato di non prenderle blu (colore del mio matrimonio) perché naturalmente sono dipinte e il colore potrebbe sporcare chi le sfiora, naturalmente le credo e accetto il suo consiglio: mazzolino di gerbere bianche su ogni panca con un po' di edera, velo da sposa e tulle (questo era in parte blu! .. ecco il mio tocco di colore filo conduttore!). 

Risolto il problema panche tutto il resto era decisamente semplice. Vicino all'altare abbiamo posizionato due tronchi di sughero scavati arricchiti con decine di gerbere bianche e tulle blu e due composizioni orizzontali; il mio bouquet è stato realizzato come un piccolo pasticcino di gerbere ben compatto e ricco, l'auto aveva l'intero lunotto posteriore coltivato a gerbere e nelle due case degli sposi c'erano due immensi mazzi di fiori. 

Mi ha fatto molto piacere sapere che questi fiori sono rimasti bellissimi per l'intera settimana successiva al matrimonio: Amalia con i fiori recuperati dai tronchi ha creato due composizioni a mia mamma.

Lei sa proprio farsi amare dai suoi clienti!

Mi sento di consigliare questo fiore anche a tutte le future spose dei mesi estivi: le composizioni con gerbere gialle, arancio e rosse devono essere stupende!









Fiori: cari come diamanti!


Questa è pura follia! Si tratta pur sempre di fiori, che dopo aver fatto la loro grande figura nel giro di pochi giorni sono destinati a essere buttati. La questione allestimento floreale non è semplice. Individuati 5 fioristi mi lancio nel giro investigativo (questo a 5 mesi dal matrimonio), entro nel negozio e sono circondata da piante e fiori recisi poi dichiari che vorrei una bozza di preventivo per il mio matrimonio e all'improvviso vengo catapultata in una gioielleria circondata da diamanti e gioielli!
 Ma quanto siamo disposti a spendere per profumarci la giornata? Dovremmo partire da qui!
Ognuno ha il suo budget ed è giusto che esso venga impegnato per ottenere la massima resa.
Nel mio caso avevo deciso che il mio tutto (chiesa, bouquet, auto, 2 mazzi per le mamme degli sposi) doveva costare al massimo 500 euro. I primi due tentativi fatti mi avevano veramente demoralizzato, era tutto un dipende: dai fiori scelti, dal numero di fiori da utilizzare, dalle composizioni da realizzare.. insomma invece di aiutarmi mi complicavano la vita.
Poi ho trovato lei: Amalia! Il suo negozio mi piace da sempre, ero già stata da lei per prendere piccoli pensieri, le sue composizioni sono state sempre carinissime e a prezzi onestissimi. Finalmente un fiorista che ha il negozio pieno di fiori e non di oggetti d'arredo, bomboniere ed altro.  Lei va subito al sodo e mi chiede :
- “Con quanto dovremmo realizzare il tutto?” (Non ci credo una domanda a cui so dare una risposta!!!)
- “Vorrei arrivare al massimo a 500 euro..” (.. le dico con un po' di timore di non poter realizzare nulla con quella cifra)
- “Va bene, dobbiamo capire quali fiori scegliere e come addobbare la chiesa per restare nella cifra. Ci lavoriamo un po' ed uscirà un ottimo lavoro!”
Ero talmente felice di aver trovato qualcuno disposto ad aiutarmi che ho nemmeno tentato di approcciarmi ai due restanti candidati. Amalia si era vinta l'allestimento floreale del mio matrimonio!
Care future spose se siete della provincia di Lodi o comunque nelle vicinanze vi consiglio di andarla a trovare, sono certa che impressionerà anche voi e vi farà un ottimo servizio.. questa è Amalia! (Fiorarte di Amalia Malusardi, Via Luigi Cingia - 17 Lodi)



martedì 8 gennaio 2013

L’importanza del colore


Per me è stato essenziale avere le idee chiare fin da subito su una cosa importantissima: il colore del mio matrimonio! Sembra una cosa stupida ma se identifichi quello tante cose si risolvono velocemente.
Non avevo dubbi, il nostro colore sarebbe stato il blu! Accompagnato da un candido bianco..
Non poteva essere diversamente:  è il mio colore preferito, inoltre ci stavamo sposando in inverno e nel tardo pomeriggio, quindi si intonava benissimo sia alla stagione che all’orario!
Tutto ruota intorno a questo colore: particolari legati all’abbigliamento, fiori,  partecipazioni,  elementi della location, auto..
Bisogna dare il giusto peso alla scelta del colore, non sempre è semplice.
Ad esempio il mio colore blu sarebbe stato poco indicato (a mio avviso!) se mi fossi sposata alle 11 del mattino in primavera oppure in estate.. anche in autunno sinceramente non mi sarebbe piaciuto. Nel mio caso è stata una questione di incastri fortunati.
Ma se invece dell’inverno si sceglie la primavera? In primavera tutto rinasce con diversi colori e tanto verde.. verde brillante! Ci si può sbizzarrire con le diverse tonalità pastello (rosa, lilla-viola, bianco-giallo) associate al verde brillante.  In estate tutti i colori sono indicati purché nella loro più forte tonalità.. giallo e rosso la fanno da padrone! Il magico autunno è un misto di giallo intenso e arancione il tutto legato dal marrone.
Care spose raccontatemi quale sarà o è stato il vostro colore! Un abbraccio.